Sanrito 2017, photogallery del festival
di Miriam Tomaciello 16 Febbraio 2017

Sanrito 2017, L’Isola Condorito – Margarita (CN), 10-12/02/2017
Sanrito, piccolo festival di grandi canzoni, รจ un progetto aperto a chiunque creda nella rivoluzionaria potenza della bellezza.
Nato da un’idea di Michele Dimiccoli, Sanrito รจ orgogliosamente povero, piccolo ed indipendente.
Il “Piccolo Festival di Grandi Canzoni” giunge quest’anno alla sua terza edizione.
Presenta Pietro Fiocco, dirige la Piazza Boves Orchestra il Maestro Maurizio Guzzi.
Ospiti nelle diverse serate di questo mini Festival di Sanremo tutto cuneese sono Simone Basso, Pietro Numico, Sabrina Pallini, Etruschi from Lakota, Abnoba, Samuel Zinsou, Valeria Quarta, Vincent Boniface.
ARTISTI IN GARA
Alp King
ร un performer torinese, classe 1985.
Dopo la gavetta decennale nell’hip hop come breaker, rapper e beatboxer, trova la sua strada definitiva nel busking.
Unisce il rap e il beatbox usando la loop station con effetti elettronici per basso e chitarra.
Canta in stile hip hop, reggae e drum & bass.
In concorso con il brano ‘Bon voyage‘.
Damasco
ร un progetto che muove i primi passi nel 2016 ed รจ composto da cinque musicisti.
Al concorso hanno partecipato due di loro, Alessandro Barbetti (chitarra acustica e voce) e Chiara Di Benedetto (violoncello).
Il nome รจ preso in prestito da quella che รจ la cittร piรน antica del mondo, con le sue storie da raccontare ed un passato millenario; proprio il racconto รจ alla base dei brani che viaggiano tra il cantautorato di stampo italiano, il rock che guarda all’Inghilterra ed il folk americano.
In concorso con il brano ‘Vento di levante‘
Deb e I Mostri
Sono un chitarrista/bassista (Igor Giuffrรจ) e una cantante (Deb BadDeb) che maltratta un synth.
Scrivono canzoni in italiano ed il loro รจ un miscuglio di generi: elettronica, punk, rock, dark, anni ’80.
Hanno deciso di partecipare al Sanrito per quattro motivi:
1) Perchรฉ sรฌ
2) Perchรฉ le edizioni passate se le sono perse
3) Perchรฉ non รจ vero che sono degli snob
4) Per conoscere Pippo Baudo.
In concorso con il brano ‘Che cosa sei‘
Irene Occhiato
Danzatrice cuneese cosmopolita, classe 1989.
Si improvvisa cantante per il Sanrito, realizzando un sogno nel cassetto.
Dice di sรฉ stessa ยซOggi sono definita danzatrice, non so cosa succederร domani, sono piena di dubbi, ma so che posso scegliere, che posso cambiare e che i miei pensieri influenzano le mie azioni e il mio presente, la mia felicitร ยป.
In concorso con il brano ‘Brusa‘.
Puso
ร un pupazzo animato da un forte romanticismo, innocenza pura e senso lato, che crea quella tipologia di effusioni proprie dei bambini desiderosi di tenerezza. Visivamente si presenta con le orecchie, la faccia, i denti, il colorito, il corpo con sembianze di tipo umano, anche se di dimensioni esagerate.
Canta con il cuore, mangia con la bocca.
Partecipa al Sanrito per far vedere ai suoi che anche lui vale qualcosa.
In concorso con il brano ‘L’opportunista‘.
Salvario
Progetto solista di Salvatore Piccione, classe ’84, nato e cresciuto musicalmente in Puglia.
Nel 2013, dopo l’esperienza come cantante-chitarrista del trio rock Karma in Auge, decide di trasferirsi a Torino, proprio nel quartiere San Salvario da cui prende il nome.
Qui nascono le prime canzoni, raccolte in un Ep (2015), frutto della collaborazione con i Nadร r Solo, storica band torinese, a cui affida la produzione artistica (leggi qui la recensione al disco).
Da qui ha inizio anche l’attivitร live, che lo porta a esibirsi nei club con la propria band o da solo, chitarra-voce. Nell’estate del 2016 registra il suo disco d’esordio, che verrร pubblicato nella primavera del 2017.
Attitudine rock unita alla tradizione della canzone pop italiana.
In concorso con il brano ‘Canzonetta da bar‘.
Valo
Valentino Mannias, attore sardo, scrittore e regista teatrale, sceglie di chiamarsi ogni giorno in tanti modi.
Ha un passato da ballerino break dance e cantante hip hop.
Al Sanrito ha interpretato Daniele Lussorio Iubร l, un bigliettaio di un teatro che nessuno frequenta, che viene rapito e costretto a scrivere una commedia per salvare l’umanitร .
Essendo un bigliettaio, l’obiettivo non viene raggiunto, ma dalla finestra della villa dove รจ rinchiuso egli vede Robberta, alla quale dedicherร la sua canzone d’amore.
In concorso con il brano ‘Stavo scopando con Robberta‘.
Vea,
Valeria Angelotti, classe 1984, scrive e canta della vita con sfacciato realismo ed ironica energia.
Suo compagno un ukulele venato di bianco, come lei.
Ha partecipato a diverse rassegne musicali e non vede perchรจ si dovrebbe perdere il Sanrito.
Della propria canzone dice: ยซLa mia canzone รจ molto pop, ma prende per il culo la movida torinese senza mezzi termini. Mi sembrate il contesto adattoยป.
In concorso con il brano ‘Party‘.
ZYP
Sono in quattro e hanno tutti vent’anni.
Al Sanrito sono rappresentati da Vittorio Campanella (chitarra e voce) e Gabriele Perrero (chitarra).
Il sound della band, in continua evoluzione e ricerca, รจ una commistione di blues, psichedelia e stoner.
I testi, in italiano, rispondono allโurgenza di una gioventรน consapevole e complessa, alla periferia dei sentimenti e delle cittร post-industriali.
In concorso con il brano ‘La moda‘.
Mano Manita
Vincitore della scorsa edizione, premiato anche per il ‘Miglior Testo’, Mano Manita torna al Sanrito Festival per difendere il Carlitos, il mitico premio in palio.
Marco Giorio รจ una specie di polistrumentista goliardico, musicista mutante con una certa predisposizione a uscire dal copione.
Arististoide dalla personalitร multipla, figlio di ascolti disordinati, devoto dell’entropia e della varietร , puรฒ passare dal “rimar cantando” ad una ballata.
Il suo umore รจ piรน variabile del meteo.
Ama lo stile libero e i salti nel vuoto e improvvisare lo eccita.
Il suo sound รจ acustico, ma farcito d’elettrico e a tratti d’ elettronico.
Il ritmo รจ un ingrediente base.
Dal vivo รจ molto istintivo.
Le parole sono il suo distintivo.
Partecipa al Sanrito anche quest’anno, non solo perchรฉ obbligato, ma soprattutto perchรฉ gli ยซรจ piaciuto fin dall’inizio e adesso รจ un vizioยป.
In concorso con il brano ‘Gente che balla‘.
VEA vince l’edizione 2017 di Sanrito Festival con il brano ‘Party‘
VALO vince il premio per la miglior performance.
PUSO vince il premio riservato al miglior testo.