Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

BrassAgainst spaziorock

Brass Against, one more song

Il collettivo Brass Against fa tappa per l’unica data italiana del tour europeo in Santeria Toscana 31 a Milano e alle 21 spaccate fa saltare il locale, sganciando in prima battuta i Sistem of a Down con la loro ‘Toxicity‘.

brass against live berlin scaled 1
Brass Against

Il pubblico accorso, numeroso ed eterogeneo, è immediatamente rapito dal sound della band: particolare e riconoscibile, certo, ma altamente performante nei live.
La potenza ritmica del poker di ottoni e legni in sostituzione del basso, unito ad una batteria indiavolata e alla presenza scenica del cantante Michael Cunio, fanno sì che l’ensemble di musicisti riesca a travolgere con la propria energia i presenti.
Non da meno, aiuta molto anche la scelta della scaletta.

Il pubblico risponde attivamente con cori, ballando e cantando all’unisono quasi la totalità delle canzoni presentate.
Cunio si presenta sul palco truccato con un eyeliner pesante e vestito con una tuta da meccanico nera brandizzata, manco a dirlo, Brass Against
A metà set si prende una pausa e descrive lo scopo del collettivo, ponendo l’accento sulla parte seconda parte del nome – against.
Idioma sociale dei Rage Against the Machine, pone il vessillo dell’unità come scudo per affrontare le ingiustizie, nonché veicolo di resistenza politica e morale.
Una tematica che, sebbene affievolita negli anni, negli animi delle persone è sempre tristemente attuale.

Il concetto di collettivo è rappresentato anche dalla successione e sostituzione dei vari elementi della band: i membri cambiano in modo naturale, senza snaturare l’idea o la performance.
Ad esempio, al live di Milano sono mancati la cantante storica Sophia Urista e uno dei membri fondatori alla chitarra solista, rimarcando così il concetto che con i Brass Against è più il progetto musicale che l’individualità a farla da padrone.

Il concerto non ha avuto né cali di attenzione né di intensità ed è stato supportato anche da alcune prestazioni individuali di altissima potenza e coinvolgimento.
Ovviamente la opener ‘Toxicity‘ e le più conosciute ‘Killing in the name of‘ e ‘Cochise‘ hanno avuto gioco facile.
Tuttavia anche i pezzi dei Tool (‘Stinkfist‘, ‘Forty Six & 2‘ e ‘The Pot‘) hanno permesso di spaziare proponendo un vasto panorama di cultura musicale.

Un’ora e mezza praticamente volata senza accorgersi, al punto che per l’encore finale il pubblico ha chiesto a pieni polmoni «one more song!».
Siamo così stati accontentati da un medley di ‘Back in Black‘ e ‘Immigrant Song‘, con i fiati che hanno alternato il pulsare forsennato delle ritmiche al richiamo vocale del golden boy Plant.

La forza dei Brass Against è ovviamente il repertorio, di cui non se ne avrebbe mai abbastanza: vasto e suonato in modo impeccabile.

Milano, 10 novembre 2023

Photo gallery

© Mario Carina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.