Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

Romaeuropa Festival

ROMAEUROPA FESTIVAL 2025

ROMAEUROPA FESTIVAL FESTEGGIA I 40 ANNI DI VISIONI

Dal 4 settembre al 16 novembre, 110 spettacoli per 250 repliche con 700 artisti da tutto il mondo e oltre due mesi di programmazione per un’utopia diventata realtà

Il Romaeuropa Festival celebra un traguardo straordinario: 40 anni di visioni artistiche che hanno reso la capitale un palcoscenico privilegiato per la creazione contemporanea internazionale. Dal 4 settembre al 16 novembre 2025, la manifestazione proporrà 110 spettacoli per un totale di 250 repliche, coinvolgendo 700 artisti provenienti da tutto il mondo in oltre due mesi di programmazione.

Il festival inaugurerà il 4 settembre con Afanador, prestigiosa produzione del Ballet Nacional de España alla sua prima collaborazione con il coreografo Marcos Morau. Lo spettacolo, corealizzato con il Teatro dell’Opera di Roma, reinventa l’alchimia tra il fotografo colombiano Ruvén Afanador e le leggende del flamenco, trasformando in movimento e musica gli scatti dei libri “Ángel Gitano” e “Mil Besos”.

UNA COSTELLAZIONE DI ARTISTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Il REF25 porterà a Roma alcuni tra i più significativi protagonisti della scena mondiale: William Forsythe con la Dresden Frankfurt Dance Company, il collettivo (LA)HORDE a capo del Ballet National de Marseille, il franco-marocchino Mohamed El Khatib, il leggendario Israel Galván, l’icona della danza contemporanea Anne Teresa De Keersmaeker con Rabih Mroué, il regista Milo Rau, il coreografo Akram Khan con il suo “Thikra: A night of remembering”, la compagnia taiwanese U-Theatre e la brasiliana Lia Rodrigues.

U Theatre Sword of Wisdom by Khalid Albusaidi 2024 ROHM
U-Theatre

Completa il panorama internazionale una ricca selezione di artisti emergenti: il tedesco Moritz Ostruschnjak, la canadese Louise Lecavalier (storica collaboratrice di David Bowie), il coreografo nigeriano Qudus Onikeku, il greco Christos Papadopoulos, il collettivo belga BERLIN, Kasper Vandenberghe e l’acclamata artista Miet Warlop, scelta per rappresentare il Belgio alla Biennale Arte 2026.

GABRIELE PAOLOCA CLAUDIA MARSICANO FABIO ANTONELLI La diva del Bataclan
Claudia Marsicano – La diva del Bataclan

Sul fronte italiano, il festival ospita Fanny & Alexander con l’attrice Federica Fracassi, Motus con il loro doppio lavoro ispirato a Frankenstein, Gabriele Paolocà con Claudia Marsicano, Fabiana Iacozzilli con la drammaturgia di Linda Dalisi, il duo Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, la compagnia KOR’SIA, Federica Rosellini in dialogo con l’artista Rä di Martino e la musicista Daniela Pes, e ancora la compagnia Muta Imago.

MUSICA E GRANDI NOMI DEL PANORAMA SONORO

Laurie Anderson
Laurie Anderson

La programmazione musicale vedrà il ritorno di Laurie Anderson dopo 15 anni, con “Let X = X (2025)”, e Alessandro Baricco in “Novecento: Il duello” insieme ad Alessio Bertallot, Stefano Bollani ed Enrico Rava.

Novecento Stefano Bollani
Stefano Bollani

Da non perdere l’omaggio a John Adams dell’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, le sperimentazioni di Christophe Chassol, il Leone d’Oro Christian Marclay, e Blixa Bargeld (storico membro degli Einstürzende Neubauten) in “Flammenwerfer” con Hotel Pro Forma.

Christophe Chassol Miroirs Etendus Steve Reich
Christophe Chassol

La scena elettronica sarà rappresentata dal giapponese Ryoji Ikeda, dal compositore Fabrizio Cassol, da Federico Albanese e dagli Asian Dub Foundation che sonorizzeranno dal vivo “La Haine” di Mathieu Kassovitz. A chiudere il festival, il 16 novembre, il leggendario duo Kruder & Dorfmeister con “The K&D Sessions Live”.

ULTRA REF: INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

La Pelanda del Mattatoio ospiterà ULTRA REF, hub dedicato alla creatività emergente, inaugurato dalla cantante sperimentale Lyra Pramuk e dal progetto ISABELLE LEWIS. La sezione ULTRA CLUB vedrà esibirsi Populous, le spagnole Tarta Relena e Maria Arnal, oltre a Fuera, Altea, Gaia Banfi, Ginevra, Donatella Della Ratta, Cosimo Damiano, Sara Persico ed Erotiq.

Per la danza contemporanea, Dancing Days presenterà Ermira Goro, Janet Novás e Mercedes Peón, Armin Hokmi, Francesca Santamaria, Vittorio Pagani, Aristide Rontini e Matteo Sedda. La sezione teatrale Anni Luce ospiterà invece Caterina Marino, Pietro Angelini con Pietro Turano, Alice Sinigaglia e Agnese Banti.

REF KIDS & FAMILY

La programmazione per l’infanzia includerà il catalano Guillem Alba, la compagnia La Petita Malumaluga, i concerti di No Funny Stuff, La RusticaXBand, Frankie Back From Hollywood e Fossick Project con Marta Del Grandi, oltre alle favole di Michelangelo Campanale e uno spettacolo per i piccolissimi di Man || Co.

Il Romaeuropa Festival conferma così, dopo 40 anni, la sua missione di costruire ponti culturali e promuovere il dialogo artistico internazionale, trasformando un’utopia in una solida realtà nel panorama culturale italiano ed europeo.


Per informazioni e programma completo visita il sito www.romaeuropa.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.