Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

Villa Ada Roma Incontra Il Mondo 2017, il calendario definitivo e completo

Avatar photo
di Redazione
14 Luglio 2017
Villa Ada Roma Incontra il Mondo 2017

L’Arci Roma presenta il calendario definitivo della XXIV Edizione di Villa Ada Roma Incontra Il Mondo.

Sono ben 41 i giorni in totale di spettacoli dal vivo, tra concerti, teatro e impegno sociale, che animeranno le serate del mese di luglio sino al 14 agosto.
Dopo i primi appuntamenti – con l’inaugurazione della stagione a cura di Ani DiFranco – il calendario è ricco di eventi per soddisfare tutti i gusti del pubblico.

14 Luglio FEMI KUTI
15 Luglio THALASSA FEST
16 Luglio KY-MANI MARLEY
17 luglio MATMOS
18 Luglio BUGO + ARTÙ
19 Luglio REZZA/MASTRELLA (teatro)
20 Luglio MEZZOSANGUE
21 Luglio BLANCK MASS E DEMDIKE STARE
23 Luglio MARCO TRAVAGLIO
24 luglio LUCIANO MESSENJAH
25 Luglio MOTTA + PAOLO BENVEGNÙ
26 Luglio WIRE
27 Luglio REZZA/MASTRELLA (teatro)
28 Luglio FESTA RADIO ROCK
30 Luglio ORCHESTRACCIA
31 Luglio PAOLO ROSSI

1 Agosto FAST ANIMALS AND SLOW KIDS + EDDA
2 Agosto THE HELIOCENTRICS  
3 Agosto NADA
4 Agosto DARK POLO GANG
5 Agosto OTTO OHM
7 Agosto SABINA GUZZANTI
9 Agosto VON OSWALD E ATKINS
…e tanti altri in via di conferma.

La ventiquattresima edizione di Villa Ada – Roma Incontra Il Mondo è pronta.
Dopo il successo dei Suicidal Tendencies del 3 luglio e la magica performance di Ani DiFranco che ha stregato il pubblico il 4 luglio, il Festival torna ad animare le serate della Capitale fino al 14 agosto con la direzione artistica dell’Arci di Roma, che per oltre 20 anni si è impegnata a trasformare l’isola del laghetto di Villa Ada nel simbolo della cultura e dell’intrattenimento estivo romano.

Per quarantuno giorni, sette giorni su sette, dal pomeriggio fino a tarda notte, il cuore verde di Roma batterà a ritmo di concerti, performance, dibattiti e degustazioni, con attività che spaziano dai campus estivi ai workshop. Senza dimenticare D’ADA Park, l’area ad accesso libero e gratuito con musica live, mostre e reading.
Novità assoluta di quest’anno la proposta di numerosi spettacoli teatrali attraverso un’armonica unione tra teatro sperimentale, azioni performative, critica e impegno sociale.

Un cartellone musicale selezionato con cura e attenzione, ma soprattutto un programma variegato e multidisciplinare che vuole mettere al centro la parola cultura, accessibile a tutti e con una convinta adesione alle logiche del no profit, è la spinta propulsiva di questa edizione.
Da cui parte la scelta del tema “Villaggi possibili”, un concetto ibrido tra la società aperta di Karl Popper e il villaggio globale di Marshall McLuhan.
Il villaggio esiste in virtù della cooperazione fra le persone che lo popolano, grazie alla loro interazione e socialità. Questo vuole essere “Roma Incontra il Mondo”: un punto di incontro e riferimento tra i cittadini del mondo e le loro culture, una manifestazione la cui forza si evidenzia prima di tutto nella coralità, nelle pratiche di inclusione, sostenibilità ambientale e  approfondimento.