Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

Sziget 2025: parte il conto alla rovescia

Giulio Marino
di Giulio Marino
19 Maggio 2025
Sziget

Tante novità a Budapest nella ventinovesima edizione del Festival

Un Sziget al passo con i tempi e sempre in sintonia con il pubblico

A Budapest, il Ponte K è un tipico esempio di archeologia industriale, collega l’isola danubiana di Óbuda con la terraferma. Per sei giorni all’anno, nel mese di agosto è percorso da centinaia di migliaia di giovani di tutto il mondo e diventa simbolo di un evento che è molto più che un semplice festival musicale. Il Sziget è luogo e occasione d’incontro e condivisione per persone provenienti da ogni continente. Arte, teatro, workshop a tema, spazi wellness, aree attrezzate per bambini, arti circensi, buskers e poi, musica, di ogni provenienza e genere.

Sziget

Rap, house, techno, rock, jazz, etno e world music, pop, urban, reggae, afrobeat, metal, country-folk, industrial, post-punk, hardcore, soul, riempiono ogni angolo dell’Isola di Obuda, dalla tarda mattinata fino a notte inoltrata. Arduo è rendere l’idea esaustiva della diversità di generi, così come il tenere il conto dei palchi sui quali si esibiscono centinaia di artisti e band si esibiscono. Lo fanno davanti a un pubblico che fa della libertà, della cultura, dell’inclusione, e del rispetto, valori fondanti del Sziget, la propria ragion d’essere. È un’esperienza aperta a tutti, senza distinzioni di età, religioni, appartenenza di genere, provenienza geografica.

Sziget 2025: parte il conto alla rovescia » News

Il 2025 del Sziget si presenta all’insegna delle novità. Valori immutati, emozioni, esperienze e cultura, e programmi adattati a un pubblico in evoluzione. Nuovi spazi e nuove aree tematiche regaleranno occasioni di stimolazione 24 ore su 24.  A partire dal Ponte K, contornato da uccelli colorati che daranno il loro benvenuto ai partecipanti, introducendoli in un’area d’ingresso rinnovata.

Sziget

Il Festival sarà diviso in quartieri tematici. Il Delta District diventerà il cuore notturno del Sziget, con un Yettel Colosseum rinnovato, il Bolt Night Stage che sostituisce la storica Arena. Una nuova venue indoor, The Club by Don Julio,  ospiterà una line-up elettronica che si annuncia la più potente di sempre. Il Szoho è ispirato agli omonimi quartieri di Londra e New York; sarà un centro creativo, con due palchi. Uno dedicato all’alternative, all’indie e alla world music, l’altro alla cultura urban:hip-hop, drum &bass e reggaeton. Il Paradox invece sarà il quartiere dedicato alle arti performative e legate al movimento; ospiterà illusioni, spettacoli circensi, danza contemporanea, teatro di strada e molte altre performance.

Sziget 2025: parte il conto alla rovescia » News

L’edizione 2025 si svolgerà nella capitale ungherese dal 6 all’11 agosto. Headliners del mainstage saranno Post Malone, Asap Rocky, Anyma, Chappell Roan, Charly Xcx, Shawn Mendes. Calcheranno lo stesso palco anche artisti del calibro di Nelly Furtado e Michael Kiwanuka. Per la prima volta nella storia del Sziget arriva il K-pop con Kiss of Life. Stuzzicanti gli appuntamenti con Pogány Induló con Parno Graszt e Дeva, star della musica ungherese, da sempre fucina di talenti e serbatoio di creatività. 

 

Sziget

Nutrita, come ogni anno, la rappresentanza di artisti italiani al Sziget. La partecipazione riflette l’anima eclettica del festival. La line-up unisce nomi noti e nuove promesse della scena musicale. I Fast Animals And Slow Kids si esibiranno nel succitato “quartiere” Szoho. Sul Light Stage troveremo Savana Funk, Whitemary, Anna Castiglia, Eva Bloo, Lurayana, Materazi Future Club. Ad essi si aggiungeranno Beba, Comrad, Kyoto, Gobbi, Aurevoir Sofia, 999999999, Agents Of Time, Mathame, Vomee, Zatox, Carlo Chicco, , Kiras, Fab Mayday, AmA DJ, Stefano di Matteo, , Chroma Sound System e 18K.

Sziget 2025: parte il conto alla rovescia » News

Al Sziget 2025 la cultura andrà oltre l’intrattenimento. Illusione, performance queer, installazioni interattive, teatro di strada a tema ambientale, balletti aerei. Compagnie circensi provenienti da Giappone, Canada e Ungheria, show acrobatici e comici. E spettacoli di danza da tutto il mondo, flamenco, afro, klezmer e rom. Si conferma l’impegno civile e sociale del festival, da sempre attento anche alla questione dell’ambiente. Numerosi saranno gli spazi di dibattito con ONG, progetti civici e TEDx Budapest.

Il programma completo, il day by day, il programma dei singoli palchi, e informazioni sugli artisti si possono trovare sul sito https://szigetfestival.com/

Per le informazioni logistiche e organizzative e poter godere al meglio l’esperienza del Sziget fai click e vai al seguente articolo