Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

solido 2025

SOLIDO 2025: I FESTIVAL EMILIANO-ROMAGNOLI

SOLIDO 2025: PROSEGUE LA COLLABORAZIONE TRA I TRE FESTIVAL EMILIANO-ROMAGNOLI

FERRARA SOTTO LE STELLE, ARTI VIVE FESTIVAL E ACIELOAPERTO UNITI PER UN’ESTATE DI MUSICA DI QUALITÀ

Continua e si rafforza anche nel 2025 l’esperienza di SOLIDO, il coordinamento che riunisce tre dei più prestigiosi festival musicali dell’Emilia-Romagna: Ferrara Sotto Le Stelle, Arti Vive Festival e Acieloaperto.

Nato spontaneamente nel 2020 come risposta alla crisi del settore dei concerti, SOLIDO si è evoluto da iniziativa temporanea a progetto stabile e strutturato. Per la prima volta in Emilia-Romagna, tre importanti rassegne si coordinano condividendo idee, valori e intenti in un percorso innovativo, capillare e inclusivo.

Il network è sostenuto dal finanziamento della legge 2/2018 della Regione Emilia-Romagna per lo sviluppo del settore musicale e dall’Emilia-Romagna Music Commission.

SOLIDO 2025

SOLIDO, racchiude la volontà di fare rete con un significato tanto culturale quanto politico. In un mondo sempre più frammentato e contrapposto, l’alleanza tra territori, istituzioni e persone rappresenta una ricchezza insostituibile, un punto di forza capace di superare le logiche competitive. Non si limita a organizzare concerti, ma costruisce un racconto dalla visione culturale forte e coerente, integrata nella contemporaneità e capace di plasmare un preciso immaginario attraverso ogni aspetto: dalla curatela artistica all’immagine visiva, dalla comunicazione alla partecipazione del pubblico.

SOLIDO si distingue per l’attenzione al gender-balance, alla rappresentatività, all’accessibilità e alla sostenibilità ambientale ed economica. Il coordinamento promuove inoltre la cultura digitale e l’inclusività, costruendo un’idea innovativa di festival che va oltre il semplice susseguirsi di concerti.

Le line up 2025: qualità artistica e valorizzazione del territorio

Solido_ Ferrara Sotto Le Stelle
Ferrara Sotto Le Stelle_2024

FERRARA SOTTO LE STELLE (29ª edizione)

Date: 10-15 giugno 2025
Luogo principale: Cortile del Castello Estense, Ferrara

La storica rassegna ferrarese ospita quest’anno straordinari artisti internazionali:

  • Stereolab: i pionieri del post-rock elettronico francese
  • Tinariwen: i maestri del desert blues maliano
  • Porridge Radio: la band indie rock inglese del momento
  • Ani Difranco: leggenda del folk alternativo americano

Dal panorama italiano spiccano:

  • Offlaga Disco Pax: i veterani della scena indipendente emiliana
  • Angela Baraldi: icona della canzone d’autore italiana
  • Marco Castello: uno dei talenti più promettenti della nuova generazione

Completano il cartellone le sperimentazioni sonore di Adriano Viterbini e Laura Agnusdei, l’energia di Lamante e Thomas Les Vache.

Eventi speciali:

  • Whitemary ad Argenta (17 giugno) in collaborazione con CIDAS per la Giornata internazionale del Rifugiato
  • Live di anteprima del festival di giornalismo Internazionale a Ferrara
  • Swans in concerto autunnale (3 novembre)
Artivive Festival_2024
Artivive Festival_2024

ARTI VIVE FESTIVAL (18ª edizione)

Date: 3-6 luglio a Soliera (MO) + gran finale 12 luglio ai Giardini Ducali di Modena

Quattro giorni di musica, teatro, laboratori per bambini e molto altro con un cartellone che spazia dall’indie rock internazionale alla canzone d’autore italiana:

Presenze internazionali:

Artisti italiani:

  • Giorgio Poi: una delle penne più preziose della canzone d’autore contemporanea
  • Emma Nolde: talento emergente del panorama indie italiano
  • Amalfitano: cantautorato d’altri tempi

Progetti emiliani di valore:

  • Francesca Bono, Leatherette, Maciste, Pip Carter & The Deads, Stella Burns

Chiudono il cartellone il garage punk degli A/lpaca e la conferma di Whitemary per il gran finale modenese.

Acieloaperto_2024
Acieloaperto_2024

ACIELOAPERTO (13ª edizione)

Date: luglio-agosto 2025
Location multiple: Rocca Malatestiana di Cesena, Woodpecker di Milano Marittima, Chiostri di San Francesco a Cesena, Villa Torlonia a San Mauro Pascoli

Il festival romagnolo attraversa l’estate con una programmazione eclettica e di grande impatto:

Alla Rocca Malatestiana di Cesena:

  • MEUTE (9 luglio): la “techno marching band” tedesca che ha rivoluzionato la musica elettronica dal vivo
  • Wolfmother e Dirty Honey (10 luglio): doppio appuntamento con il rock australiano e americano
  • Wet Leg (16 luglio): il duo rivelazione britannico vincitore di Grammy
  • Marco Castello (17 luglio): il cantautore che sta conquistando la scena italiana

Al Woodpecker di Milano Marittima:

  • Ivreatronic (14 agosto): la festa del travolgente collettivo piemontese

Ai Chiostri di San Francesco a Cesena:

  • Joan Thiele (23 agosto): raffinatezza e sperimentazione della cantautrice italo-belga
  • okgiorgio (24 agosto): l’energia dirompente del giovane artista romano

A Villa Torlonia a San Mauro Pascoli:

  • Franz Ferdinand (29 agosto): l’iconica band scozzese che ha definito l’indie rock degli anni 2000
  • Lucio Corsi (30 agosto): l’eclettismo irresistibile e poetico del cantautore toscano
Solido_Festivalino
Festivalino

FESTIVALINO 2025: l’appuntamento autunnale che chiude il cerchio

Dal 28 al 30 novembre torna il FESTIVALINO, giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno l’evento autunnale organizzato dal network SOLIDO si terrà a Ferrara, alternandosi ogni anno tra le città dei tre festival.

L’appuntamento propone live, talk e showcase per avvicinare il pubblico alle tematiche e ai valori portati avanti da SOLIDO, distribuiti tra vari luoghi storici della città che negli anni hanno ospitato e supportato il progetto:

  • Circoli Arci Officina Meca e Bolognesi
  • Teatro Comunale di Ferrara
  • Sala Estense

Il FESTIVALINO rappresenta un momento di riflessione e approfondimento sui temi cari al coordinamento, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino la filosofia e le strategie che animano questa innovativa forma di collaborazione culturale.

Un futuro solido per la musica dal vivo

SOLIDO rappresenta un modello replicabile e virtuoso di come i festival possano unire le forze per affrontare le sfide del presente e del futuro. Con una prospettiva strutturata e lungimirante, il coordinamento dimostra che la collaborazione tra territori, istituzioni e persone può superare le logiche competitive, creando valore aggiunto per artisti, pubblico e comunità locali.

L’esperienza quinquennale di SOLIDO conferma che un approccio collaborativo, sostenibile e inclusivo può trasformare radicalmente il panorama dei festival, creando un modello di riferimento per l’intero settore culturale nazionale.


Info
www.ferrarasottolestelle.it
acieloaperto.it
www.artivivefestival.it