Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

FESTAMBIENTESUD 2025


di Stefania Nastasi
19 Giugno 2025
FESTAMBIENTESUD

FESTAMBIENTESUD dal 18 luglio al agosto 2025 – XXI edizione

Torna in Puglia il Festival di Legambiente “OUT OF AFRICA – il futuro dal Sud” 

Per oltre due decenni, FestambienteSud ha rappresentato molto più di una semplice manifestazione musicale. Questo festival internazionale di Legambiente dedicato al Meridione si configura come un’esperienza culturale nomade che unisce sonorità, sostenibilità ambientale e valorizzazione territoriale, mantenendo sempre uno sguardo privilegiato verso le regioni meridionali del pianeta. La sua filosofia si basa su un principio fondamentale: sostituire il fragore delle armi con l’armonia della cultura, trasformando il Sud – sia quello italiano che quello globale – da periferia dimenticata a centro propulsore di innovazione e speranza.

Africa 2025: Il Continente che Segna il Ritmo del Futuro

L’edizione 2025, programmata dal 18 luglio al 1° agosto, pone l’Africa al centro della scena artistica e culturale. Il continente nero, con la sua ricchezza cromatica e la sua potenza ritmica ancestrale, guiderà questa nuova avventura musicale attraverso i paesaggi mozzafiato e i siti storici del Gargano, estendendosi per la prima volta anche alla suggestiva Valle d’Itria.

La programmazione musicale si sviluppa come un linguaggio universale di connessione umana, trasformandosi nel cuore pulsante dell’intera manifestazione. Interpreti provenienti da quattro continenti si esibiranno in location straordinarie: dai siti archeologici preistorici ai conventi millenari, dalle necropoli preromane alle città riconosciute dall’UNESCO, dai monasteri secolari agli antichi battisteri. Questo itinerario attraverserà anche le faggete ancestrali della Foresta Umbra e le mura medievali, componendo quello che gli organizzatori hanno denominato “Gargano Sacro”.

Un Mosaico Sonoro Globale con Protagonisti Africani

Il programma presenta un caleidoscopio di suoni, lingue e innovazioni artistiche, dove l’Africa assume il ruolo di protagonista assoluta attraverso artisti provenienti da Nigeria, Tanzania, Mali, Uganda e Benin. Questo nucleo africano si arricchisce di presenze significative da Francia, Argentina, Cuba, Israele e Italia, creando un autentico mosaico sonoro planetario.

Gli Appuntamenti Imperdibili

Apertura a Vieste (18-20 luglio)

Javier Girotto - Aires Tango
Javier Girotto – Aires Tango

Il festival prende il via venerdì 18 luglio a Vieste con Javier Girotto & Aires Tango, duo che da oltre tre decenni incanta platee internazionali fondendo l’intensità emotiva sudamericana con l’improvvisazione jazz.

BABA SISSOKO - legambientesud
BABA SISSOKO

Il sabato 19 sarà dominato da Baba Sissoko, maestro del tamani maliano e autentico ambasciatore culturale del suo paese. Erede di un’antica stirpe di griot-cantastorie, Sissoko eccelle nel fondere tradizioni mandinghe con jazz, blues e soul. La sua carriera include collaborazioni con stelle del calibro di Dee Dee Bridgewater e Omara Portuondo, oltre al riconoscimento del Grammy Africano 2018 e la partecipazione al progetto Africa Express di Damon Albarn.

Domenica 20 chiude il trittico viestano Seun Kuti, erede musicale e politico del leggendario Fela Kuti. A capo della storica Egypt 80 dal 1997, continua la battaglia sociale del padre attraverso la musica, mantenendo vivo l’impegno nei movimenti #OccupyNigeria e #EndSARS e il partito Movement of the People.

Tappe Culturali e Musicali (23-29 luglio)

Il 23 luglio, il Convento di San Matteo a San Marco in Lamis ospiterà i finalisti del Premio Strega Poesia, con un seminario-concerto sul Canto Beneventano curato dal coro Orbisophia.

Il 24 luglio, Rignano Garganico risuonerà dei ritmi della Gangbé Brass Band del Benin, formazione che dal 1994 conquista il mondo con la sua miscela esplosiva di voodoo, Afrobeat e jazz.

Monte Sant’Angelo accoglierà il 25 luglio le Black Sistarz dall’Uganda, duo di DJ-produttrici che promuove una trance danzante tra Afro House e techno melodica, e il 27 luglio Chassol, genio francese-martinicano creatore del genere “ultrascore”.

FESTAMBIENTESUD 2025 » News
Noa

Il 26 luglio, l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano farà da cornice al concerto di Noa, dedicato alla “Pace necessaria”, con brani dal suo progetto The Giver ispirato agli eventi post-7 ottobre.

Paolo Fresu & Omar Sosa
Paolo Fresu & Omar Sosa

Il 29 luglio offrirà un doppio appuntamento: mattina nella Foresta Umbra UNESCO con le Zawose Queens dalla Tanzania, rappresentanti della tradizione Gogo, e sera a Vico del Gargano con Paolo Fresu & Omar Sosa per il progetto Food sulla sostenibilità alimentare.

Gran Finale a Martina Franca (30 luglio – 1 agosto)

SAVANA FUNK
SAVANA FUNK

Gli ultimi tre giorni vedranno protagonisti i Savana Funk (30 luglio) con la loro festa collettiva afro-rock, Nneka (31 luglio), cantautrice nigeriana che unisce attivismo e introspezione, e infine Eliades Ochoa (1° agosto), leggenda cubana del Buena Vista Social Club, soprannominato il “Johnny Cash cubano”.

“Out of Africa”: Una Visione del Futuro

Il titolo dell’edizione 2025, “OUT OF AFRICA, il futuro dal Sud”, rappresenta molto più di uno slogan: costituisce una chiave interpretativa contemporanea e profonda. Richiama le grandi migrazioni umane che dall’Africa hanno popolato il pianeta: prima con l’Homo erectus, poi con l’Homo sapiens. Oggi, mentre un terzo flusso migratorio è in corso, spinto da emergenze climatiche e instabilità geopolitiche, FestambienteSud propone di superare la narrativa dell’emergenza per leggere questo fenomeno come opportunità di rigenerazione globale.

Questa metafora diventa un invito al ritorno all’essenza umana, alle sue origini e alle sue possibilità di rinascita. Un appello ad abbracciare la contaminazione culturale, a ripensare modelli economici e sociali ormai obsoleti, a riconoscere nella migrazione una risorsa piuttosto che una minaccia. Le città europee non soffrono per troppi arrivi, ma per eccessive partenze giovanili. Chi ha imparato a convivere con le difficoltà ai margini del deserto ha molto da insegnare su come affrontare le sfide ambientali contemporanee.

La direzione artistica è affidata al giornalista RAI Mauro Zanda, esperto africanista e profondo conoscitore delle dinamiche culturali continentali, insieme a Franco Salcuni, ideatore e anima storica della manifestazione che curerà anche la direzione generale, supportato dalla collaborazione di Luciano Castelluccia.

FestambienteSud 2025 si propone quindi come un viaggio culturale e umano che invita a rinnovare prospettive e immaginari, superando visioni coloniali per promuovere una profonda riconnessione con le origini dell’umanità e con il suo potenziale futuro. Un’esperienza che ribadisce come il Sud del mondo non rappresenti il problema, ma la chiave per il futuro dell’umanità.


PROGRAMMA SPETTACOLI FESTAMBIENTESUD 2025

18 luglio | agosto OUT OF AFRICA – il futuro dal Sud

 Vieste

18 luglio JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO  (Argentina/Italia) – Marina Piccola –  ingresso libero 
19 luglio BABA SISSOKO (Mali) – Marina Piccola – ingresso libero
20 luglio SEUN KUTI & EGYPT 80 (Nigeria) – Marina Piccola – ingresso libero

San Marco in Lamis

23 luglio IL CANTO BENEVENTANO seminario concerto ORBISOPHIA – San Matteo – ingresso libero
segue PREMIO STREGA POESIA tappa dei finalisti – Convento di San Matteo – ingresso libero 

Rignano Garganico

24 luglio GANGBÉ BRASS BAND (Benin) – Piazza Portagrande – ingresso libero 

Monte Sant’Angelo

25 luglio COSTRUTTORI DI PACE seminario – Green Cave – ingresso libero 
segue      BLACK SISTARZ (Uganda) AfroFest – Piazza De Galganis – ingresso libero 

26 luglio NOA (Israele) – Abbazia di Santa Maria di Pulsano – tickets 
27 luglio CHASSOL (Francia) – Villa Comunale – ingresso libero 

Mattinata

28 luglio MICHELE GAZICH con GIOVANNA FAMULARI (Italia) passeggiata concerto – Abbazia di Monte Sacro – prenotazione 

Vico del Gargano

29 luglio THE ZAWOSE QUEENS (Tanzania) passeggiata concerto in Foresta Umbra – prenotazione segue PAOLO FRESU & OMAR SOSA (Italia/Cuba), FOOD – Convento dei Cappuccini – tickets 

 

Martina Franca

30 luglio SAVANA FUNK (Italia) – Orti del Duca – ingresso libero
31 luglio NNEKA (Nigeria/Germania) – Masseria Mangiato – prenotazione
1 agosto ELIADES OCHOA (Cuba) – Masseria Mangiato – tickets 

 

*Ingresso gratuito, ad eccezione dei concerti di NOA, PAOLO FRESU & OMAR SOSA e ELIADES OCHOA. I biglietti per questi 3 spettacoli sono acquistabili su vivaticket.com.
Per il seminario del 25 luglio, le passeggiate concerto del 28 e 29 luglio e il concerto del 31 luglio necessita la prenotazione.
Per il concerto di NOA del 26 luglio accesso all’Abbazia solo con i bus navetta (per orari consultare il sito ufficiale)