Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

ARTI VIVE FESTIVAL 2025 | IL PROGRAMMA


di Stefania Nastasi
12 Giugno 2025
arti vive festival 2025

ARTI VIVE FESTIVAL 2025: DICIOTTO ANNI DI MUSICA, TEATRO E AUTENTICITÀ EMILIANA

Dal 3 al 6 luglio a Soliera e il 12 luglio a Modena tornano cinque giorni di pura arte e condivisione con Black Country New Road, Giorgio Poi, Emma Nolde e molti altri protagonisti della scena musicale contemporanea

Il cuore pulsante dell’Emilia-Romagna si prepara ad accogliere la diciottesima edizione di Arti Vive Festival 2025, la manifestazione culturale che da quasi due decenni rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della musica d’autore, del teatro contemporaneo e delle performance artistiche. Nato a Soliera, in provincia di Modena, il festival ha saputo crescere mantenendo intatta quell’atmosfera genuina e accogliente che lo contraddistingue, quell’identitario mood emiliano dello stare insieme che lo rende unico nel panorama dei festival italiani.

Un evento a misura di persona, dove l’arte incontra la comunità e dove ogni spettatore può sentirsi parte di una grande famiglia allargata che condivide la passione per la cultura in tutte le sue forme. Anche quest’anno, la formula vincente del festival conferma il suo mix distintivo di forme artistiche diverse, creando un dialogo costante tra musica, teatro e performance in un contesto che valorizza tanto i grandi nomi internazionali quanto le eccellenze del territorio.

L’edizione 2025 di Arti Vive Festival si articola in un programma ambizioso che abbraccia due diverse location e si sviluppa su cinque intensi giorni di spettacoli.

Dal 3 al 6 luglio, il suggestivo centro storico di Soliera farà da cornice alla maggior parte degli eventi, trasformandosi in un grande palcoscenico a cielo aperto dove piazze, vie e cortili storici ospiteranno concerti, spettacoli teatrali e performance artistiche. Il 12 luglio, invece, il festival si sposterà a Modena, nei prestigiosi Giardini Ducali.

Black Country New Road
Black Country New Road

Ben venti gli artisti in cartellone, per un programma quasi interamente gratuito: tra i nomi più importanti spiccano gli headliner del festival, gli inglesi Black Country, New Road, che con le loro sperimentazioni folk e indie-rock stanno contribuendo a forgiare il sound contemporaneo “Made in UK”. Il loro live, in programma il 6 luglio a Soliera, è l’unico ad ingresso a pagamento: le prevendite sono attive su artivivefestival.it, TicketMaster e VivaTicket.

La line-up musicale vede protagonista anche Giorgio Poi, uno degli alfieri del nuovo cantautorato italiano e fresco del successo del suo ultimo album “Schegge” che si esibirà venerdì 4 luglio, per un attesissimo concerto ad ingresso gratuito.

deadletter
Deadletter

Tornando oltremanica, ad aprire l’edizione 2025 la sera di giovedì 3 luglio saranno i Deadletter, giovanissima band di base a South London che in pochi anni ha saputo catturare l’attenzione di tutti gli appassionati di post-punk e del suono tipicamente british.

Lucy Kruger the lost boys in concerto
Lucy Kruger

La tripletta tutta al femminile composta da Emma Nolde, Lucy Kruger & The Lost Boys e Whitemary completa poi la lista degli headliner del festival: Nolde e Kruger saranno le protagoniste di una serata – quella del 5 luglio – a metà tra il cantautorato, il rock e le melodie pop, mentre a Whitemary è affidato il compito della gran chiusura, con un live tutto da ballare in programma il 12 luglio a Modena, presso i Giardini Ducali, serata in collaborazione con “Juta all’Orto”.

Emma Nolde
Emma Nolde

Il cartellone musicale però non finisce qui, anzi si arricchisce di numerosi live.
Fin dalla sua nascita, Arti Vive Festival promuove e sostiene attivamente artisti e band del territorio regionale: un impegno che negli ultimi anni è diventato ancora più concreto e decisivo, con l’istituzione del network “Solido – Rete di festival”, insieme a Ferrara Sotto Le Stelle e Acieloaperto di Cesena.

La lista dei live si arricchisce infatti con numerosi artisti emilianoromagnoli a cui si aggiungono anche nuove proposte da fuori regione. Si va dal post-punk sbarazzino dei Leatherette alla psichedelia conturbante degli a/lpaca e di Pip Carter and The Deads, dalle raffinatezze dream pop di Francesca Bono e Monte Mai (CH) al sound desertico di Stella Burns, dal rock abrasivo dei Maciste e Stefano Barigazzi fino al conturbante dark-pop dei Bremo e al cantautorato all’italiana di Amalfitano.

arti vive festival 2025 - programma

A chiudere il programma artistico sono infine quattro spettacoli di teatro, tutti ad ingresso gratuito nell’intima cornice di Piazza Sitti a Soliera.

Si aprirà il 3 luglio con lo stand-up di Riccardo Goretti (“Attacco di panico”), una cavalcata senza fiato che comincia come una seduta psicanalitica collettiva e finisce in un’unica grande risata liberatoria.
Si prosegue con il monologo di Alice Redini (“Candida o A saperlo sarei stata più stronza”, 4 luglio), in cui tra ironia, battute pungenti e qualche confessione, Alice immagina la sua trasformazione in una donna più egoista, decisa e… sì, più stronza.

Il 5 luglio in scena “Out is me – Unanormalestoriatipica” in cui Yuri Tuci racconta la sua esperienza umana oscillando tra surrealismo e realismo, una vera e propria perfomance istrionica di un ragazzo realmente affetto da autismo ad alto funzionamento.
Il programma teatrale si conclude domenica 6 luglio con “TruciolI” de Gli Omini , due attori e una valanga di voci, storie, caratteri, minuscole scene di minuscoli personaggi, per ricostruire un’Italietta in miniatura, tutta abitata dai più piccoli.

Nelle giornate solieresi, dal 3 al 6 luglio, a colorare le vie del centro storico torneranno anche lo Street Food con stand e truck di prodotti tipici, mercatini handmade e l’Area Bimbi all’interno del Cortile del Castello Campori con laboratori a cura della Ludoteca Ludò di
Soliera.

Arti Vive Festival 2025 ama l’ambiente!
Come ormai è tradizione, la Fondazione Campori si impegna concretamente affinché la manifestazione sia il meno impattante possibile per l’ambiente: durante i giorni di festival vengano utilizzati in tutti i punti di somministrazione bicchieri riutilizzabili
ecosostenibili , inoltre sono installate nel centro storico colonnine per la distribuzione di acqua potabile gratuita. Interventi che, fin dalla loro introduzione, si sono dimostrati estremamente efficaci nella riduzione dei rifiuti durante la manifestazione. 

Arti Vive Festival è un progetto di Fondazione Campori e Comune di Soliera in collaborazione con Comune di Modena, con il sostegno di Regione Emilia Romagna e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
Tutte le ulteriori info sono disponibili su www.artivivefestival.it