
Al via la prima edizione del BIG! – Premio Francesco Di Giacomo
La voce del Banco del Mutuo Soccorso più presente e attuale che mai
In scena a Roma, sul palco del Teatro Eduardo De Filippo, alle Officine Pasolini la presentazione della prima edizione del BIG! – Premio Francesco di Giacomo
Roma, 22 febbraio 2025
L’iniziativa, intitolata all’indimenticato cantante del Banco del Mutuo Soccorso, è promossa Antonella Caspoli e da Andrea Satta, voce dei Têtes de Bois. Il fine al fine di valorizzare, divulgare e sostenere l’opera e il ricordo dell’artista.
Il Premio si propone di individuare band di talento, tra le più creative e originali nel panorama musicale italiano. L’iscrizione è gratuita.
Possono partecipare all’iniziativa tutte le band, senza nessun vincolo. Per partecipare dovranno inviare due canzoni originali costituiti da testo e musica.
Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato per il 15 aprile. Una giuria di musicisti, produttori, discografici e giornalisti selezionerà le migliori proposte. I sei gruppi prescelti si esibiranno nelle finali del 21 e 22 maggio 2025. Suoneranno dal vivo i due brani a concorso più una terza canzone scelta dal repertorio di Francesco Di Giacomo, sia con il Banco del Mutuo Soccorso che da solista.
Ulteriori informazioni, modalità di iscrizione e premi sono disponibili sul sito e sul bando, scaricabile qui.

Presentata da Timisoara Pinto (GR1) e Duccio Pasqua (Radiouno), la serata ha visto l’alternarsi sul palco di ospiti che hanno condiviso il percorso artistico e di vita dell’artista che ha lasciato un’impronta indelebile in quasi cinquant’anni di musica italiana.
Collaboratori storici, musicisti, manager e anche semplici amici. Paolo Sentinelli, pianista e collaboratore storico di Francesco di Giacomo, Francesco Di Gregorio, manager del Banco del Mutuo Soccorso, Andrea Rivera, Pino Marino e la Resident Big Band. Assente più che giustificato Andrea Satta, rimasto a casa per cause di forza maggiore.
Lo hanno ricordato con le sue canzoni ed i suoi testi, raccontando anche aneddoti pubblici e privati della sua vita, intervallati, da video inediti di concerti dal vivo e dalle immagini degli storici tour giapponesi. Presenza silenziosa ma aromatica, solo in apparenza ai margini del palco, una pentola di sugo all’amatriciana in cottura. Senza guanciale, pecorino e pomodoro non sarebbe stata una vera serata di ricordo di Francesco.
Chiusura in grande stile, con Pino Marino e la Resident BIG Band a trascinare la sala con una versione di “Non Mi Rompete”, classicissimo del Banco del Mutuo Soccorso.
Appuntamento alle finali del Premio, previste a Roma per le serate del 21 e 22 maggio 2025. Ad attendere i finalisti sarà il Teatro Italia, nel cuore del quartiere in cui Francesco è cresciuto.
Instagram: big_premiofrancescodigiacomo