Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

ACIELOAPERTO 2025 | SUPERSTITION


di Stefania Nastasi
1 Giugno 2025
acieloaperto 2025

La XIII edizione di acieloaperto è un invito a farsi sorprendere

Dal 9 luglio al 30 agosto un omaggio alla magia che vibra tra palco e pubblico, in scena presso la Rocca Malatestiana di Cesena, Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (FC), il Parco Fluviale di Santa Sofia (FC) e, per la prima volta, il Woodpecker di Milano Marittima.

La tredicesima edizione di acieloaperto si presenta come un invito a lasciarsi sorprendere dalla magia che vibra tra palco e pubblico. “Superstition” è il tema che guida questa nuova avventura musicale, un omaggio al territorio sottile dove si muove la musica, tra istinto e destino, tra casualità e necessità.

Il festival mantiene la sua vocazione di sempre: costruire esperienze musicali autentiche capaci di unire estetica, territorio e connessione umana. Quest’anno gli spettacoli si svolgeranno in quattro location d’eccezione: la Rocca Malatestiana di Cesena, Villa Torlonia a San Mauro Pascoli, il Parco Fluviale di Santa Sofia e, per la prima volta, il Woodpecker di Milano Marittima.

Gli Artisti di acieloaperto 2025

FRANZ FERDINAND | 29 agosto, Villa Torlonia

Franz Ferdinand
Franz Ferdinand

Alex Kapranos e i suoi Franz Ferdinand porteranno al festival il nuovo album, a sette anni di distanza dal precedente, “The Human Fear” (Domino) uscito a gennaio di quest’anno. Sin dagli inizi, quando ancora organizzavano feste illegali in edifici dismessi di Glasgow, i Franz Ferdinand si sono distinti per una visione fresca, inarrestabile e orientata al futuro, con una prospettiva trasgressiva tipica delle scuole d’arte, ma con un amore per le grandi canzoni. “The Human Fear” continua senza dubbio questa tradizione; diverso ma nuovo, musicalmente e creativamente è un album desideroso di guardare avanti.

LUCIO CORSI | 30 agosto, Villa Torlonia

Lucio Corsi
Lucio Corsi

Il musicista italiano che riesce a unire armoniosamente il rock d’autore con le sonorità folk, creando un immaginario a tratti surreale e a tratti poetico, è Lucio Corsi. Questa sarà l’unica tappa in Romagna del suo tour estivo, un’occasione speciale per ascoltare il nuovo disco del cantautore toscano: “Volevo essere un duro”. «“Volevo essere un duro” è un disco che parla d’infanzia, di amicizia e d’amore. È un album di fantasia con i piedi per terra. In questo album ho cercato di trovare il sogno non fuggendo nel cielo ma strisciando sui marciapiedi, passando sotto i tavoli da pranzo o nascondendomi negli armadi. È un disco di ricordi personali mescolati a storie di altra gente. Ci sono molti personaggi in queste canzoni, da Rocco il bullo della scuola media al Re del rave, una sagoma romantica e sgangherata, fino a Francis Delacroix, mio grande amico (forse immaginario, ma non importa)».

WET LEG | 16 luglio, Rocca Malatestiana

Wet Leg
Wet Leg

Band rivelazione del rock britannico degli ultimi anni, le Wet Leg sono le trentenni Rhian Teasdale e Hester Chambers, amiche dai tempi del college frequentato sull’Isola di Wight. Nel giugno 2021 pubblicano “Chaise Longue”, il loro singolo di debutto: la sua arguzia asciutta, le strizzate d’ occhio a Mean Girls e il ritmo indie-disco incalzante lo hanno trasformato in una hit in piena regola. L’anno successivo esce il loro primo album eponimo, un classico istantaneo che scava gli strati della band per rivelarne il cuore intelligente e oscuro. Nell’album ci sono balli, chitarre, umorismo, sesso, disincanto, feste, rotture, una vaga ode all’essere stati cacciati da un negozio per essere “totally pickled”. Imperdibili.

MEUTE | 9 luglio, Rocca Malatestiana

Meute
Meute

Meute, la celebre techno marching band di Amburgo, aprirà le danze di questa edizione del festival. Dal 2016 rompe i codici e ridefinisce i confini fra gli ambiti musicali. La Techno Marching Band tedesca combina il carattere ipnotico della techno music con l’esuberanza espressiva della brass band, liberando la musica elettronica dalla consolle del dj e rinnovando l’immagine delle bande musicali. Iconiche divise rosse, bassi potenti, ottoni, xilofoni e grancasse sono i segni distintivi del collettivo nato come un esperimento fra le strade del distretto St Pauli ad Amburgo, e in pochi anni diventato un fenomeno globale aprendo la strada a collaborazioni con artisti come Laurent Garnier, Stephan Bodzin, Flume, Solomun e Marc Rebillet.

WOLFMOTHER + DIRTY HONEY | 10 luglio, Rocca Malatestiana

Wolfmother
Wolfmother

I Wolfmother tornano con alle spalle l’ultimo album pubblicato nel 2021: “Rock Out”. Le varie incarnazioni di questo disco, dal demo alla registrazione dal vivo insieme alla band, hanno avuto un periodo di gestazione di circa un anno e mezzo. Si potrebbe dire che questo lavoro sia un’ode ai frontman e ai maestri del riff del passato, quasi un immaginario tour negli stadi nel 1982 che non è mai avvenuto. Con le radici profondamente piantate nel rock anni Sessanta e Settanta, i Dirty Honey sono tra le band americane più apprezzate degli ultimi anni. Marc Labelle (il frontman) racconta l’ultimo disco: «Uno dei punti forti di “Can’t Find The Brakes!!” è la varietà dell’album. In un momento in cui le band a volte vanno sul sicuro e si aggrappano a un sound specifico, i Dirty Honey lo cambiano ad ogni pezzo offrendo di tutto, dagli inni hard rock a canti più delicati. I Dirty Honey hanno appena cominciato, e se riescono a mettere insieme tutta questa gamma di stili a inizio carriera, sarà emozionante vedere dove saranno tra dieci anni».

JOAN THIELE | 23 agosto, Rocca Malatestiana

Joan Thiele
Joan Thiele

Cantautrice e producer poliedrica, vive la sua infanzia tra la Colombia e l’Italia. Il suo mondo sonoro spazia tra R’B, soul, allusioni jazz e vocazione internazionale, con un impianto cinematografico che ricorda le colonne sonore del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, da Piero Umiliani a Piero Piccioni. La sua impronta musicale ed estetica è sempre originale, dimostrando che un nuovo approccio sperimentale alla musica pop è possibile. Anche il suo concerto sarà l’unica data estiva in Romagna di quest’anno.

MARCO CASTELLO | 17 luglio, Rocca Malatestiana

Marco Castello
Marco Castello

È un gradito ritorno a Cesena quello di Marco Castello, il giovane cantautore siciliano ha frequentato non di rado i palchi romagnoli. L’appuntamento al festival sarà l’unica data in Romagna del suo tour estivo e, per l’occasione, con una band al completo per la prima volta. Un imperdibile momento per riascoltare dal vivo un artista che, concerto dopo concerto, sta convincendo e appassionando un pubblico sempre maggiore.

OKGIORGIO | 24 agosto, Rocca Malatestiana

Okgiorgio
Okgiorgio

Okgiorgio è Giorgio Pesenti, musicista e produttore bergamasco classe 1996. Il suo lavoro, molto personale, ricombina e riassembla suoni elettronici e voci eteree, in un ecosistema tra musica da ballare e allo stesso tempo emotiva. L’appuntamento a acieloaperto non solo sarà l’unica data estiva in Romagna del suo tour ma sarà anche l’occasione per un asset speciale e non convenzionale. Una formazione unica che vedrà il musicista impegnato in una postazione inedita, insieme a due batteristi e a visual d’impatto, pensati per rendere l’esperienza dal vivo sempre più unica e coinvolgente. Il concerto è pensato per essere un rituale collettivo in cui musica, luci e persone si fondono in un unica pulsazione.

IVREATRONIC | 14 agosto, Woodpecker Milano Marittima

Ivreatronic
Ivreatronic

Ferragosto quest’anno si festeggia “acieloaperto”. Giovedì 14 agosto il festival musicale arriva per la prima volta sotto la cupola del Woodpecker di Milano Marittima, dove porta uno degli eventi più innovativi e originali della scena clubbig italiana: la festa di Ivreatronic, il collettivo di DJ fondato da Cosmo. Sei diversi djset e tante ore di musica da ballare, organizzati in modo che tra performer e pubblico non ci sia differenza: la consolle sarà posizionata a terra, non su un palco, e i DJ saranno parte della festa stessa, vivendola e celebrandola dall’inizio alla fine.

Sostenibilità e Impegno Sociale

La tredicesima edizione consolida l’impegno verso la sostenibilità con i progetti Green Mind e Open Mind. Tra le iniziative: eliminazione della plastica monouso, merchandising realizzato con materiali di recupero, punti di accoglienza e sensibilizzazione per garantire che ogni persona si senta accolta e rispettata.

Il festival continua a supportare il progetto “Oltre il giardino” dell’U.O. Dipendenze Patologiche di Cesena e la Fondazione Enaip Forlì-Cesena, confermando l’impegno per l’inclusione sociale e l’integrazione.

acieloaperto  fa parte di Solido


Informazioni generali acieloaperto

Location:
ROCCA MALATESTIANA via Cia degli Ordelaffi 8 – Cesena
VILLA TORLONIA via Due Martiri 2 – San Mauro Pascoli (FC)
WOODPECKER Milano Marittima (FC)
PARCO FLUVIALE “GIORGIO ZANNIBONI” Santa Sofia (FC)

info e prevendite acieloaperto.it

acieloaperto organizzazione a cura di RetroPop Live