Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

De La Soul, ripartire dopo una perdita

La leggenda del jazz‑funk rap da Long Island conquista Bologna tra energia autentica, guest a sorpresa e un prezioso omaggio all’amico Trugoy.

Il Parco delle Caserme Rosse si è trasformato in una gigantesca cassa di risonanza per le rime di Posdnuos e Maseo, i reduci dei De La Soul, a testimonianza di una serata che ha unito vita e palco, passato e presente dell’hip‑hop più puro.

Avatar photo
di Bruno Acquaro
2 Luglio 2025
De La Soul, ripartire dopo una perdita » Gallery

Bologna, 01 Luglio 2025

Sono da poco passate le 22 quando Posdnuos e Maseo salgono sul palco del Sequoie Music Park: due terzi dei De La Soul, figure che ad oggi continuano a restare fedeli alla scuola hip hop. Nonostante dal loro debutto siano passati anni, il suono della band oggi è apparso più attuale che mai.

Prima del loro live è toccato a DJ Gruff l’onore ed onere di scaldare la platea. Il pioniere italiano del rap ha messo in scena un set tecnico e ispirato fatto di scratch taglienti, in grado di creare la giusta attesa.

Poi, il momento più atteso: l’ingresso dei De La Soul. Tra groove funk, beat jazzati e testi riflessivi, i due non si piegano ad un’operazione nostalgia. Il loro set è stato un flusso genuino di creatività e passione, un omaggio al passato con lo sguardo ancora ben radicato nel presente.

A illuminare ancora di più la serata è arrivata la sorpresa più acclamata: Talib Kweli. Il rapper newyorkese, maestro della parola e voce simbolo della East Coast, ha raggiunto la band sul palco, dando vita a un momento potente di unione artistica. Le sue rime hanno trasformato il concerto in un’esaltazione all’ennesima potenza della cultura hip hop più pura.

Il picco emotivo si è raggiunto quando Posdnuos e Maseo hanno ricordato David “Trugoy the Dove” Jolicoeur, scomparso nel 2023. Il vuoto lasciato dal compagno di viaggio è stato palpabile, e il tributo – intimo e sentito – ha raccolto il silenzio e le lacrime del pubblico. Un ricordo che si è trasformato in un momento sospeso che ha unito palco e platea.