Oca Nera Rock

Concerti, news, musica, interviste, foto, live reports

Circo Massimo 2025 | Brunori Sas

Brunori Sas lascia Roma colma di stupore

Un concerto evento al Circo Massimo tra emozione, poesia e ospiti d’eccezione

Avatar photo
di Giulio Paravani
18 Giugno 2025
Brunori Sas

Roma, 18 Giugno 2025

Il Circo Massimo di Roma, nuovo tempio della musica live e delle grandi emozioni, ha ospitato ieri sera uno degli eventi più attesi dell’estate musicale italiana: Brunori Sas Live con Orchestra, un concerto speciale che ha segnato i 15 anni di carriera di Dario Brunori con una serata di pura magia sonora.

Un pubblico caloroso, un cielo limpido e l’atmosfera senza tempo del Circo Massimo hanno fatto da cornice a uno spettacolo unico, prodotto da Vivo Concerti, che sarà replicato in autunno in un altro scenario altrettanto iconico: l’Arena di Verona.

Una sceneggiatura musicale tra sogno e realtà

Brunori Sas, con la consueta sensibilità che lo contraddistingue, ha costruito uno spettacolo dal respiro cinematografico. «L’ho pensato un po’ come si scrive un film», ha raccontato l’artista calabrese, e così è stato: ogni brano, ogni intervento orchestrale, ogni luce ha seguito una drammaturgia precisa, intima e potente.

Il concerto ha attraversato le varie stagioni del suo repertorio: dai pezzi più noti e amati ai brani più recenti, fino ad arrivare all’intensa L’albero delle noci, presentata all’ultimo Festival di Sanremo e già certificata Disco d’Oro. Il tutto rivisitato in una nuova veste orchestrale, grazie all’eleganza degli arrangiamenti sinfonici che hanno amplificato la forza narrativa delle sue canzoni.

15 anni di musica raccontati in due ore di poesia sonora

Il live ha portato il pubblico dentro l’universo di Brunori, fatto di dubbi esistenziali, amore, ironia, paure, malinconia e speranza. Un dialogo sincero tra l’artista e i suoi ascoltatori, come se per una sera le canzoni fossero diventate confessioni collettive.

«Cantare, certe volte, è il modo più onesto che ho per dire le cose», ha detto Dario sul palco. Ed è esattamente questo che lo rende tanto speciale: la capacità di raccontare le emozioni più profonde senza filtri, con la delicatezza di chi non pretende di dare risposte, ma di offrire spazio alla riflessione.

Un palco condiviso con ospiti speciali

Tra i momenti più emozionanti della serata, sicuramente le performance con gli ospiti d’eccezione che hanno raggiunto Brunori Sas sul palco per duetti indimenticabili. A cominciare da Riccardo Sinigallia, con cui ha interpretato una versione intensa de La vita com’è, seguita da Dimartino, con cui ha condiviso il palco per Diego e io.

Fiorella Mannoia ha dato nuova voce a Canzone contro la paura, mentre la giovane e talentuosa Emma Nolde ha affiancato Brunori in La vita pensata, regalando al pubblico uno dei momenti più poetici della serata.

Il concerto si è chiuso con un omaggio a uno dei grandi maestri della musica italiana, Lucio Dalla, con una versione corale e commovente de L’anno che verrà. Un finale in cui il pubblico, visibilmente coinvolto, ha cantato all’unisono, trasformando il Circo Massimo in un gigantesco coro popolare.

Una festa collettiva per il popolo brunoriano

L’intera serata ha avuto il sapore di una festa collettiva, un rito laico in cui migliaia di persone si sono ritrovate per condividere emozioni, parole e bellezza. Brunori Sas ha saputo unire generazioni diverse, mostrando ancora una volta quanto la sua musica sappia parlare a tutti, senza perdere mai la sua autenticità.

Il concerto al Circo Massimo è stato molto più di una celebrazione: è stato un atto d’amore verso la musica e verso chi la ascolta, un inno alla fragilità, alla complessità dell’essere umano, e alla forza del cantare insieme per sentirsi meno soli.